lunedì 5 dicembre 2016

VIDEO BACKSTAGE "GIUSY E DIEGO"

Oltre ad aver montato il cortometraggio di "Giusy e Diego" ci abbiamo realizzato anche il video del backstage, dove abbiamo racchiuso tutte le scene migliori che raccontano tutto quello che stava dietro la fotocamera e le scene più divertenti. Durante le riprese uno di noi era incaricato a riprendere praticamente tutto quello che accadeva. 

Ecco il mio video backstage, buon divertimento!







lunedì 21 novembre 2016

TESSERA DEL RICHIAMO

Bentornati a tutti!
Oggi vi mostrerò un lavoro fatto con il professore Torreggiani realizzato per aver maggior disciplina in classe. Infatti abbiamo creato una tessera del richiamo, con il retro suddiviso in 10 parti e ognuna corrisponde ad un Riki cioè un richiamo. Raggiunto un totale di dieci Riki si riceve una nota. Lo abbiamo realizzato in Illustrator e ho deciso di crearlo con un tema molto semplice.
Eccolo qui!




fronte

   
retro

lunedì 14 novembre 2016

PIEGHEVOLE EMOZIONALE

Eccoci di nuovo qui con un nuovo lavoro! 
Questa settimana ci è stato chiesto di realizzare un pieghevole che pubblicizzi il pernottamento nella nostra casa. Abbiamo dovuto quindi fotografare gli elettrodomestici per poi inserirli e abbiamo ricercato immagini e aforismi che descrivessero la nostra casa. Il pieghevole è diviso in 16 facciate, alcune a sua volta suddivise. L'obbiettivo era quello di esprimere le sensazioni che si possono provare all'interno dell'abitazione. Il cliente è il proprietario della casa e questo pieghevole è indirizzato soprattutto alle famiglie che cercano un'alloggio calmo e confortevole. Ho utilizzato dei colori tenui per esprimere serenità e tranquillità. 
Ecco qui il mio lavoro!


fronte


retro




venerdì 11 novembre 2016

INIZIO LAVORI - GIORNATA DELLA MEMORIA

Buongiorno a tutti!
In vista della Giornata della Memoria, la scuola ha organizzato delle interviste con alcune persone di origine Ebrea che hanno vissuto nel periodo della seconda guerra mondiale, che si sono messi a disposizione per spiegare ai giovani le loro esperienze. Il progetto è quello di realizzare due video che verranno esposti in una mostra che allestiranno all'interno della scuola. Il nostro compito iniziale era quindi quello di assemblare e montare tutte le varie interviste. Per realizzare questo ci siamo divisi in due gruppi, suddivisi ulteriormente in gruppi da due persone.


venerdì 28 ottobre 2016

CORTOMETRAGGIO "GIUSY E DIEGO"

Eccoci di nuovo tornati con il cortometraggio di Giusy e Diego!
Eravamo rimasti alle riprese e ora vi parlerò del montaggio fatto in classe.
Per realizzarlo abbiamo utilizzato il programma Adobe Premiere in cui abbiamo importato tutte le riprese che avevamo girato. Con sott'occhio lo storyboard creato in precedenza abbiamo assemblato e ritagliato le inquadrature per le due scene. Finito l'assemblaggio abbiamo lavorato sull'audio del video, sulla canzone da inserire e abbiamo inserito dei cartelli all'inizio per informare il pubblico dell'identità degli attori, la regia, la classe e il montatore del cortometraggio. Per l'audio abbiamo lavorato su come abbassare la canzone nel momento in cui gli attori parlano e di conseguenza anche come alzarlo nei momenti di silenzio. Per i cartelli invece il professore semplicemente ci ha insegnato come inserirli e crearli.





venerdì 14 ottobre 2016

LOCANDINA OPENDAY

Buongiorno! Eccoci qui con un nuovo post!
Oggi vi parlerò di un nuovo lavoro assegnatoci dal professore di grafica.
In occasione del nuovo anno nella nostra scuola, come tutti gli anni si svolgerà l'open day per i ragazzi di terza media così ci è stato chiesto di creare la locandina per questi eventi. Ho quindi prima fatto una bozza su foglio e poi l'ho ricreato a computer. 
Ecco qui la mia locandina! 


lunedì 3 ottobre 2016

RIPRESE "GIUSY E DIEGO"

Eccoci tornati ragazzi! Bentornati nel mio blog! Quest'anno oltre alla fotografia faremo anche video.
Come primo lavoro dell'anno abbiamo realizzato un cortometraggio. Ovviamente come prima cosa abbiamo scelto un soggetto cioè la trama (dataci dal professore) e successivamente abbiamo iniziato a scriverci su un foglio la sceneggiatura quindi i dialoghi e le azioni tra i due personaggi, Giusy e Diego scegliendo di conseguenza quindi anche il luogo e il tempo del cortometraggio. 
Come terza fase abbiamo realizzato lo storyboard, cioè abbiamo disegnato ogni inquadratura con il rispettivo e dialogo e campo o piano. 
Prima di iniziare le riprese ci siamo divisi in due gruppi e abbiamo assegnato ad ognuno di noi una mansione da svolgere. Abbiamo quindi scelto come vestirli, come truccarli, la posizione esatta dove far recitare gli attori e ci siamo procurati tutto il materiale scenografico. 
Poi finalmente abbiamo iniziato le riprese e in 4 giornate siamo riusciti a registrarle tutte. In classe poi abbiamo montato il video ed esportato. 
Durante le riprese abbiamo anche scattato delle foto del backstage! 
Eccovene alcune in attesa dell'uscita del video su YouTube!! 














lunedì 6 giugno 2016

VIDEO CONCLUSIVO

E anche il terzo anno di superiori sta finendo... in occasione della fine della scuola abbiamo realizzato come lavoro finale un video che racchiude tutti i lavori prodotti durante l'anno. Quest'anno abbiamo lavorato sia su fotografia che sull'elaborazione di elaborati grafici.
Spero vi siate divertiti e che abbiate imparato qualcosa dai miei post!
Buone Vacanze a tutti!!!

lunedì 30 maggio 2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Durante il terzo anno di questo anno scolastico abbiamo fatto un esperienza in campo lavorativo. Inizialmente è stato realizzato un incontro in cui la direttrice della Mail Boxes ETC, l'azienda che ci ha commissionato il lavoro, ci ha spiegato come realizzare il lavoro e ci ha consegnato il brief.
Il brief è un documento che illustrava qual' era il lavoro da realizzare, come realizzarlo e qual' era il target. Per la mia classe è stato scelto di realizzare il marchio o logotipo per un negozio di scarpe online a cui dovevamo dare un nome. Dopo aver inventato il nome abbiamo realizzato, dopo varie bozze a mano, due proposte che l'azienda poi ci è venuta a valutare e a scegliere tra le due quale funzionasse di più. Una volta realizzato lo abbiamo adattato a vari mockup tra cui per la carta intestata, la busta, il biglietto da visita e la newsletter.
Ecco il mio lavoro!

logo 

mockup

newsletter

lunedì 23 maggio 2016

IL DIARIO

Alle classi 3 come ogni anno è stato chiesto di realizzare la copertina del diario del nuovo anno scolastico 2016 / 2017.  Ci è stato chiesto dai professori di realizzare qualcosa di diverso dagli altri anni quindi di non rappresentare gli indirizzi con le solite icone rappresentative. Così mi è venuto in mente di realizzare la copertina richiamando il tema del vestiario, quindi come sfondo ho utilizzato una maglietta e un giubbotto in jeans e ci ho applicato delle toppe di tendenza.
Eccola qui!!



lunedì 16 maggio 2016

IL COLORE NELLA FOTOGRAFIA

Oltre agli esercizi sulla composizione di un immagine, abbiamo lavorato anche sul colore, un'altro elemento tra gli elementi del linguaggio fotografico.
Per il colore abbiamo scattato 6 fotografie, due con colori caldi, cioè tra l'arancione e rosso, due con colori freddi, cioè tra il blu e il verde, e due con colori caldi e freddi.
Ecco le mie fotografie, spero vi piacciano!


Fotografia con colori freddi

Fotografia con colori caldi

Fotografia con colori caldi e freddi.


lunedì 9 maggio 2016

RICOMPOSIZIONE DI UN' IMMAGINE

In questi giorni abbiamo lavorato sulla ricomposizione di un immagine, quindi abbiamo modificato delle fotografie contenenti degli errori di composizione, sfocatura o colore.
Vi mostrerò alcune immagini che ho modificato.
Prima abbiamo suddiviso le immagini in base agli errori, prima la composizione...

Prima                                          Dopo     
Poi la sfocatura. Con uno strumento in Photoshop abbiamo sfocato lo sfondo...

Prima                                        Dopo   

Poi abbiamo lavorato sul colore, quindi i vari errori di sotto o sovraesposizione oppure di bilanciamento del bianco...

Prima                                           Dopo


lunedì 2 maggio 2016

REPORTAGE FOTOGRAFICO DEL MERCATO DEL GIOVEDI'

Un giovedì siamo andati con il professore al mercato di Mantova a scattare delle fotografie per rappresentarlo al meglio con quest'ultime. Ovviamente abbiamo preso conto da tutte le regole che abbiamo imparato sulla composizione di una fotografia e ci siamo basati su 4 fattori: il contesto, quindi il rapporto tra il mercato e la città, l'atmosfera, quindi il rapporto fra i clienti e l'ambulante della bancarella, le caratteristiche, cioè il rapporto tra la bancarella e l'ambulante, e infine il prodotto cioè i prodotti che vendono i vari venditori. A scuola poi abbiamo selezionato 12 immagini (3 per fattore) e poi 4 tra queste 12.

Ecco le mie!...












lunedì 18 aprile 2016

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO

Questa settimana abbiamo lavorato su tre regole importanti: la composizione, la luce e il colore.
 In questo lavoro ci siamo concentrati sulla composizione divisa in quattro categorie: il soggetto, l'inquadratura, il punto di vista e le linee guida.
Il soggetto è la parte più importante della fotografia e si pensa subito a dove collocarlo e come collocarlo. Per l'inquadratura si intende dove collocare il soggetto. Il punto di vista è invece dove noi ci posizioniamo per scattare una fotografia, quindi per vedere da che parte prendere il soggetto.
Infine vi sono le linee guida che possono essere: linee pilota e linee prospettiche che danno maggior equilibrio alla fotografia.
Queste sono le mie fotografie...








lunedì 11 aprile 2016

REGOLA DEI TERZI

Un'altro lavoro che abbiamo fatto in queste settimane è legato sempre alla composizione di un immagine fotografica. L'argomento è la regola dei terzi cioè una regola importante per comporre una buona fotografia. Questa regola si basa su una griglia fotografica formata da due linee orizzontali e due verticali al centro e quest'ultima permette di collocare su punti di forza (punti in cui le linee si intersecano) o sulle stesse linee il soggetto oppure di dividere lo spazio all'interno dell'inquadratura con il soggetto. La regola dei terzi deriva dalla sezione aurea, una regola molto utilizzata.
Come esercizio noi dovevamo cerca delle immagini che lo rappresentassero sul web e poi abbiamo scattato noi delle fotografie seguendo la seguente regola.









lunedì 4 aprile 2016

TEORIA DEL CAMPO

In queste settimane abbiamo fatto un'altro esercizio per creare delle buone fotografie.
Questo esercizio si basa sulla teoria di campo e ci è stato chiesto di cercare delle immagini sul web riguardanti questa teoria. La teoria del campo è una teoria idealizzata nel 1971 da uno docente e studioso di arti grafiche Attilio Marcolli, il suo studio si basò sulle regole della Gestalt (una scuola psicologica tedesca). Secondo la Gestalt la nostra percezione avviene per modelli, per forme che si sono formate nella nostra mente con l'esperienza . Con la parola campo invece si intende un insieme di elementi, un territorio o una zona delimitata in cui avvengono certi fenomeni.
Le fotografie trovate nel web le abbiamo poi impaginate, ed ecco qui le mie...



                                     







PUNTO, LINEA E SUPERFICIE

In questi ultimi mesi a scuola con il professore abbiamo iniziato a lavorare su come creare una buona fotografia.
Come primo esercizio abbiamo scattato delle foto dettagliate su oggetti che richiamassero un punto, una linea oppure una superficie a nostro piacimento. Ovviamente bisognava stare attenti oltre alla composizione della foto anche alle tecniche fotografiche studiate in precedenza, quindi fotografie con la corretta esposizione, la corretta messa a fuoco, bilanciamento del bianco ecc. Questo compito è importante per cercare sempre in fotografia di produrre delle foto semplici e renderle quindi belle e piacevoli alla vista.
Ecco alcune mie fotografie...











lunedì 21 marzo 2016

LE TECNICHE DI RIPRESA FOTOGRAFICA

Da un po di settimane abbiamo lavorato sulle tecniche di ripresa fotografica in particolare sulla profondità di campo e sul movimento. Il prof ci ha assegnato quindi il compito di scattare 10 fotografie, 6 sulla profondità di campo e 4 sul movimento.
Partiamo con la profondità di campo. Quest'ultima è l'insieme di 3 fattori principali: l'apertura o chiusura del diaframma, la distanza fra la macchina e il soggetto e la lunghezza focale dell'obiettivo.
Per scattare correttamente le fotografie abbiamo utilizzato la modalità S della macchina fotografica, cioè priorità di diaframma.
Nelle prime due fotografie abbiamo lavorato sull' apertura e chiusura del diaframma, variandolo prima aperto e poi chiuso...

f 5,6, 105 mm, distanza breve


f 29, 105 mm, distanza breve

Poi abbiamo lavorato sulla focale dell'obbiettivo, variandolo prima abbiamo utilizzato una focale lunga e poi corta...

 f 5,6, 105 mm, distanza breve

f 3,5, 18mm, distanza breve


Successivamente abbiamo lavorato sulla distanza fra la nostra macchina fotografica e il soggetto da fotografare...

f 5,6, 105 mm, distanza breve

f 5,6, 98 mm, distanza lunga


La seconda tecnica fotografica su cui abbiamo lavorato è il movimento. Per questo esercizio abbiamo scattato 4 fotografie con diversi tempi di scatto, prima breve poi medio-lungo, lungo e molto lungo e per scattarle correttamente le abbiamo scattate con la modalità S della macchina fotografica, cioè priorità di tempo...

  t 1/4000 iso 800

 t 1/125 f 29 iso 800

 t 1/20 f 29 iso 100

 t 1/6 f 36 iso 100